Di solito, una valutazione neuropsicologica completa è costituita da due incontri. L'obiettivo della prima visita, è quello di ottenere un profilo neuropsicologico sommario, per formulare una ipotesi interpretativa dei deficit riscontrati. La seconda visita, ha caratteristiche diverse a seconda delle finalità: può trattarsi di un approfondimento delle funzioni deficitate, di un controllo sull'evoluzione temporale del disturbo o sull'efficacia di un trattamento o può essere effettuata per impostare un trattamento riabilitativo. Durante una valutazione neuropsicologica vengono indagate le abilità cognitive (e.g. memoria, attenzione, linguaggio, orientamento, movimento, funzioni esecutive), comportamentali (e.g. aggressività, apatia, disinibizione), psicologiche (e.g. ansia, depressione) e funzionali (autonomia avanzata, strumentale, di base) del paziente.