Terapia Metacognitiva Interpersonale

Terapia Metacognitiva Interpersonale

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) appartiene all’ultima generazione delle psicoterapie. La Terapia Metacognitiva Interpersonale si basa sull’assunto che gli esseri umani sono guidati nelle relazioni con gli altri da scopi e desideri, che portano a sviluppare degli schemi interpersonali, cioè delle aspettative di come gli altri risponderanno all’espressione di un nostro desiderio, e su come noi di conseguenza, reagiremo alla risposta dell’altro. Gli schemi si formano sulla base delle esperienze di relazione, a partire da quelle più precoci, con i genitori o con chi si prende cura di noi dai primi anni di vita. A causa di queste aspettative spesso soffriamo nel rapporto con noi stessi e con gli altri, oppure non riusciamo a realizzare desideri e piani di vita.

La TMI si basa su due caratteristiche fondamentali: metacognitiva e interpersonale. La prima pone l’attenzione sulla capacità di migliorare la metacognizione, cioè la capacità del soggetto di prendere consapevolezza dei propri pensieri, delle proprie emozioni e deli motivi alla base dei propri comportamenti, di ragionare su di essi, di costruire catene di nessi psicologici causali, quale azione dell’altro ha causato una nostra emozione e quale reazione un nostro comportamento ha causato nell’altro.


Con il termine “interpersonale” si fa riferimento al fatto che spesso la sofferenza delle persone è alimentata dalla presenza di specifiche dinamiche relazionali disfunzionali. In particolare, una modalità di pensiero disfunzionale porta a relazionarsi con una serie di aspettative negative, rigide e pervasive, che generano emozioni e comportamenti coerenti con le proprie previsioni. L’obiettivo terapeutico è quello di migliorare l’aspetto delle relazioni sociali. La Terapia Metacognitiva Interpersonale è un approccio che si è dimostrato efficace in maniera rapida sia il trattamento dei disturbi di personalità, sia per trattare disturbi specifici quali depressione, ansia, disturbi ossessivi e disturbi del comportamento alimentare.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]