La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) appartiene all’ultima generazione delle psicoterapie. La Terapia Metacognitiva Interpersonale si basa sull’assunto che gli esseri umani sono guidati nelle relazioni con gli altri da scopi e desideri, che portano a sviluppare degli schemi interpersonali, cioè delle aspettative di come gli altri risponderanno all’espressione di un nostro desiderio, e su come noi di conseguenza, reagiremo alla risposta dell’altro. Gli schemi si formano sulla base delle esperienze di relazione, a partire da quelle più precoci, con i genitori o con chi si prende cura di noi dai primi anni di vita. A causa di queste aspettative spesso soffriamo nel rapporto con noi stessi e con gli altri, oppure non riusciamo a realizzare desideri e piani di vita.