TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS

Tecniche Di Gestione Dello Stress

Lo stress è una reazione che si manifesta quando una persona percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione, quando cioè a fronte degli eventi che si ritrova a vivere sente di non avere più le forze emotive o fisiche per affrontarli.

Lo stress può incidere in maniera critica su ciascuno di noi, colpendo tre dimensioni:

Dimensione fisica: chi soffre di stress può manifestare sintomi a livello corporeo quali emicrania, gastrite, colite, eccessiva sudorazione, tachicardia, spossatezza e altre risposte dell'organismo che indicano che il fisico non sta reggendo a sufficienza la tensione accumulata.

Dimensione psicologica: essere stressati provoca conseguenze negative a livello psicologico in quanto causa una maggior irritabilità, tristezza, paura e altre risposte emozionali negative.

Dimensione comportamentale: lo stress può portare a modificare negativamente abitudini ordinarie quali, ad esempio, il dormire, l’alimentazione o il riuscire a portare a termine i propri compiti. Inoltre, il vivere un forte stress può rendere disfunzionali i nostri comportamenti con gli altri, influendo negativamente sulle relazioni interpersonali.

La Terapia Cognitivo Comportamentale può essere integrata con una serie di tecniche per la gestione dello stress, al fine di migliorare la qualità della vita e infondere uno stato di rilassamento psichico e fisico. Fra le principali tecniche che è possibile apprendere vi sono:

Le tecniche basate sul respiro diaframmatico: il lavoro si concentra sul respiro per restituire alla persona una respirazione diaframmatica profonda, ridando mobilità ad addome e torace, e per infondere uno stato di calma e rilassamento.

Il Rilassamento Muscolare Progressivo: prevede una serie di esercizi basati sull’alternanza di contrazione e distensione di alcuni gruppi muscolari.

Il Training Autogeno: consiste nell’apprendimento graduale di una serie di esercizi da svolgere mentalmente in cui, attraverso parole e immagini, è possibile raggiungere il totale rilassamento fisico e psichico e l’armonia emotiva.

Mindfulness: tecnica di derivazione meditativa basata sull’atto di mantenere l’attenzione focalizzata sull’esperienza presente e, ogni volta che ci si distrae, riportarla nel presente. Si può descriverla anche come di un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, nel qui ed ora.

Immaginazione guidata: tecnica basata sullo sviluppo della capacità immaginativa in cui si porta la persona a visualizzare immagini mentali rassicuranti, volte a diminuire lo stress e aumentare la sensazione di benessere.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]