Lo stress può incidere in maniera critica su ciascuno di noi, colpendo tre dimensioni:
Dimensione fisica: chi soffre di stress può manifestare sintomi a livello corporeo quali emicrania, gastrite, colite, eccessiva sudorazione, tachicardia, spossatezza e altre risposte dell'organismo che indicano che il fisico non sta reggendo a sufficienza la tensione accumulata.
Dimensione psicologica: essere stressati provoca conseguenze negative a livello psicologico in quanto causa una maggior irritabilità, tristezza, paura e altre risposte emozionali negative.
Dimensione comportamentale: lo stress può portare a modificare negativamente abitudini ordinarie quali, ad esempio, il dormire, l’alimentazione o il riuscire a portare a termine i propri compiti. Inoltre, il vivere un forte stress può rendere disfunzionali i nostri comportamenti con gli altri, influendo negativamente sulle relazioni interpersonali.