Stress

Stress

Lo stress rappresenta una risposta psicologica e fisica ad eventi e situazioni di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.

La definizione di evento stressante è estremamente soggettiva e ciò che può risultare difficile da affrontare per una persona può non esserlo per un’altra.

Inoltre, anche uno stesso evento in fasi di vita diverse può risultare più o meno stressante.


Lo stress di può suddividere in ‘stress acuto’, se lo stimolo stressogeno si verifica una volta sola e ha una durata limitata, mentre si parla di “stress cronico” se la fonte di stress permane nel tempo. Lo stress cronico ha solitamente una lunga durata, investe diverse sfere di vita e costituisce un ostacolo al perseguimento degli obiettivi personali.

Si individuano quattro categorie di sintomi da stress:

  • sintomi fisici: mal di testa, tensione alle spalle, groppo alla gola, mal di stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, giramenti di testa, ecc.;
  • sintomi comportamentali: irritabilità, tendenza a mangiare in maniera compulsiva, criticismo, difficoltà a portare a termine i compiti, ecc.;
  • sintomi emozionali: nervosismo, ansia, tristezza, impotenza, agitazione, stato di allerta continua, ecc;
  • sintomi cognitivi: confusione, difficoltà a prendere decisioni, costante preoccupazione, mancanza di creatività, ecc.;


Per riuscire ad affrontare un situazione di stress è importa definire quali siano i fattori stressanti ed identificare quali strategie sta mettendo in atto la persona per affrontarle. Una volta fatta chiarezza su questo aspetto si interverrà aiutando la persona ad acquisire modalità di pensiero e di comportamento efficaci nella gestione dello stress e degli stressors.

La terapia Cognitivo-Comportamentale è il metodo d’elezione per il trattamento delle condizioni stress-correlate. Attraverso questo approccio è possibile permette di mettere in discussione i pensieri disfunzionali e interrompere i circoli viziosi che mantengono eventuali condotte disfunzionali. Inoltre, all’interno di questo approccio le tecniche cognitive vengono integrate con quelle che agiscono sul corpo, quale il rilassamento muscolare.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]