In quali situazioni può essere utile un percorso di psicoterapia con il bambino/ragazzo?
L'infanzia rappresenta una delicata fase della vita che può essere caratterizzata da diversi tipi di difficoltà. Queste potrebbero essere connesse ad un periodo di particolare stress legato ai vari “passaggi” della vita (ad es., dall’asilo alle elementari o dalle elementari alle medie, cambiamenti di scuola, passaggi all’età adolescenziale), oppure legati a un malessere causato da eventi traumatici: l'allontanamento di un adulto di riferimento o un lutto. Possono presentarsi inoltre, problematiche relazionali quali isolamento, comportamenti atipici, bullismo, iperattività, difficoltà scolastiche, ansie (legate alla scuola, allo sport, alle relazioni), piccole-grandi paure (del buio, dell'abbandono, della scuola), rabbia e aggressività.
In alcuni casi, seppur non si presentano specifiche situazioni che conducano ad un percorso di psicoterapia, consultare un professionista può aiutare i genitori a decodificare i segnali di un possibile malessere manifestato dal bambino. Contestualizzarlo e comprenderlo in tempi brevi è di grande aiuto.