
La psicoterapia cognitivo-comportamentale è un approccio di trattamento dei disturbi psicologici volto a ridurre la sofferenza emotiva e aiutare a migliorare la propria qualità di vita.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più efficaci modelli per la comprensione e il trattamento dei disturbi psicopatologici (OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità).
L’orientamento cognitivo-comportamentale prevede che lo psicologo psicoterapeuta assuma il ruolo di tecnico esperto, in grado di dare alla persona strumenti utili per superare la propria condizione di disagio.
Attraverso la psicoterapia cognitiva, terapeuta e paziente lavorano attivamente al fine di identificare gli schemi, i pensieri, le emozioni ed i comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo.
L'obiettivo primario è quello di riuscire a prendere consapevolezza del proprio modus operandi e pensandi, al fine di poter sostituire i propri pensieri e comportamenti disfunzionali e mettere in atto modalità alternative, più funzionali, di affrontare le situazioni problematiche. L’adozione di modalità di pensiero più costruttive conduce a una modificazione dell’esperienza emozionale dolorosa.
La psicoterapia cognitiva si caratterizza per essere:
- Centrata sul "qui ed ora": il focus della terapia è centrato sul problema che la persona riporta al terapeuta.
- Pratica e concreta: lo scopo è quello di risolvere problematiche concrete come, ad esempio, l’eliminazione degli attacchi di panico o migliorare il proprio stile relazionale.
- A breve termine: la terapia cognitivo comportamentale è una terapia relativamente breve che, nella maggior parte dei casi, termina in 3-6 mesi.
- Orientata allo scopo: il terapeuta collabora insieme al paziente per definire gli obiettivi della terapia e concordare un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze.
- Attiva: il terapeuta fa luce sulle problematiche riportate e dà indicazioni al paziente, che metterà in pratica al di fuori della seduta.
- Collaborativa: paziente e terapeuta collaborano per comprendere la natura del problema e sviluppare strategie che possano indirizzare il paziente alla risoluzione delle proprie difficoltà.
- Scientificamente fondata: numerose ricerche dimostrano l’efficacia di tale orientamento per il trattamento di numerosi disturbi psicologici.