PSICOLOGIA POSITIVA

Psicologia Positiva

La Psicologia Positiva è un recente movimento della psicologia nato agli inizi del secolo, il cui focus è indirizzato non solo alla cura dei disturbi psicologici, ma al rendere la vita più produttiva e appagante. L’obiettivo principale è quello di studiare i fenomeni alla base delle qualità e delle emozioni positive dell’essere umano al fine di migliorare la qualità di vita delle persone. La psicologia positiva può essere definita come lo studio scientifico di ciò che rende la vita più degna di essere vissuta.

Le attività della Psicologia Positiva si sono sviluppate a partire da due prospettive di base. La prima, definita edonica, rivolta alla comprensione della dimensione del piacere, inteso come benessere prettamente personale e legato a sensazioni ed emozioni positive. La seconda, detta eudaimonica, focalizzata allo studio dei fattori che favoriscono lo sviluppo e la realizzazione delle potenzialità individuali.


In termini applicativi, la psicologia positiva è una disciplina basata sull’applicazione delle emozioni positive e sulla capacità di rivalutare positivamente i propri vissuti, con l’obiettivo di ottenere non solo la soddisfazione individuale, ma anche un percorso di sviluppo verso l’integrazione con il mondo circostante.

Sebbene la Psicologia Positiva venga spesso definita la “scienza della felicità” il suo campo di applicazione è molto più ampio: esso implica un processo di interazione e mutua influenza tra benessere individuale e collettivo, tale per cui il benessere psicologico individuale si realizza nell’ambito delle relazioni sociali.


Gli interventi di psicologia positiva prevedono l’applicazione di esercizi volti alla valorizzazione dei propri punti di forza e degli aspetti positivi della propria esistenza, in modo da promuovere atteggiamenti positivi verso le proprie esperienze soggettive, i tratti individuali e gli eventi della vita.
Un’ulteriore obiettivo è quello di incoraggiare l'accettazione del proprio passato, favorire il benessere nel presente e promuovere l'ottimismo per le proprie esperienze future.

Tra i principali elementi studiati dalla psicologia positiva troviamo l’ottimismo, il pensiero positivo, la qualità della vita, la ricerca di significato, la soddisfazione, la speranza, la gratitudine e le relazioni positive.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]