
Siamo un gruppo di professionisti specializzati in psicoterapia del bambino, dell’adolescente e dell’adulto.
Il nostro studio è situato a Cattolica e lavoriamo in équipe per dare una risposta ai bisogni terapeutici dei pazienti.
Inoltre, grazie alla collaborazione con logopedista è possibile effettuare un percorso di valutazione e trattamento per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Dott. Alberto Dionigi
Sono psicologo e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, laureato presso l’Università degli studi di Bologna nel 2005. Nel 2008 ho vinto una borsa di studio europea per continuare la mia formazione a Dublino, dove mi sono occupato di integrazione sociale. Nel 2010 ho vinto una borsa di studio per svolgere attività di ricerca scientifica presso l’Università di Macerata. Nello stesso periodo ho lavorato come consulente psicopedagogico all’interno dello “Sportello d’ascolto” rivolto ad alunni, genitori e docenti nel centro di formazione professionale En.A.I.P. Zavatta (Rimini). Nel dicembre 2012 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, continuando la mia formazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale e in tecniche di gestione dell'ansia e dello stress. Da Gennaio a Luglio 2013 ho svolto un periodo di perfezionamento all’estero presso la sezione di Psicologia della Personalità dell’Università di Zurigo, diretto dal Prof. Dr. Willibald Ruch. Nel 2014 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia della Comunicazione, presso l’Università di Macerata e nell'anno scolastico 2015/2016 sono stato docente all’Università di Bologna, presso la facoltà di Scienze della Formazione. Sono socio della Società Italiana di Psicologia Positiva, svolgo attività come formatore e docente per diversi enti di formazione pubblici e privati e sono autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia della salute. Sono co-redattore del Journal scientifico RISU - Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo Mi occupo del trattamento dei disturbi d'ansia, dell'umore e delle difficoltà emotive e relazionali di adulti e coppie.
Sono psicologo e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, laureato presso l’Università degli studi di Bologna nel 2005. Nel 2008 ho vinto una borsa di studio europea per continuare la mia formazione a Dublino, dove mi sono occupato di integrazione sociale. Nel 2010 ho vinto una borsa di studio per svolgere attività di ricerca scientifica presso l’Università di Macerata. Nello stesso periodo ho lavorato come consulente psicopedagogico all’interno dello “Sportello d’ascolto” rivolto ad alunni, genitori e docenti nel centro di formazione professionale En.A.I.P. Zavatta (Rimini). Nel dicembre 2012 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, continuando la mia formazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale e in tecniche di gestione dell'ansia e dello stress. Da Gennaio a Luglio 2013 ho svolto un periodo di perfezionamento all’estero presso la sezione di Psicologia della Personalità dell’Università di Zurigo, diretto dal Prof. Dr. Willibald Ruch. Nel 2014 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia della Comunicazione, presso l’Università di Macerata e nell'anno scolastico 2015/2016 sono stato docente all’Università di Bologna, presso la facoltà di Scienze della Formazione. Sono socio della Società Italiana di Psicologia Positiva, svolgo attività come formatore e docente per diversi enti di formazione pubblici e privati e sono autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia della salute. Sono co-redattore del Journal scientifico RISU - Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo Mi occupo del trattamento dei disturbi d'ansia, dell'umore e delle difficoltà emotive e relazionali di adulti e coppie.
Dott.ssa Sara Ferrini
Sono Psicologa e Psicoterapeuta Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (S.B.P.C.), iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, con numero 6753, sezione A, dal 12 Marzo 2011. Mi sono laureata con lode in Psicologia Cognitiva Applicata nel 2010 presso l’Università degli studi di Bologna. Dal 2009 al 2011 ho svolto attività professionalizzanti presso la Casa di Cura “Ai Colli” di Bologna, in qualità di sostegno ai pazienti ricoverati nella struttura e dal 2012 al 2015 presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile (Ausl di Cesena), dove ho avuto modo di approfondire i disagi e le difficoltà che possono accompagnare bambini e ragazzi durante il loro sviluppo. Nel 2014 ho conseguito un master sui disturbi dell'apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva. Dal 2014 conduco all'interno del Centro di Terapia Cognitiva di Forlì gruppi di Coping Power Program (programma di gestione della rabbia e dell'aggressività nei bambini e adolescenti). Nel novembre 2016 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista. Lavoro come libera professionista occupandomi di bambini, adolescenti e adulti e oltre all’attività clinica, mi dedico alla formazione e al sostegno delle insegnanti. Mi curo del sostegno alla genitorialità supportando e accompagnando gli adulti nel loro ruolo genitoriale (Circle of Security) e conducendo gruppi di parent training. Collaboro con l'Aifa (Associazione Italiana Famiglie Adhd Onlus), nella realizzazione di progetti.
Sono Psicologa e Psicoterapeuta Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (S.B.P.C.), iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna, con numero 6753, sezione A, dal 12 Marzo 2011. Mi sono laureata con lode in Psicologia Cognitiva Applicata nel 2010 presso l’Università degli studi di Bologna. Dal 2009 al 2011 ho svolto attività professionalizzanti presso la Casa di Cura “Ai Colli” di Bologna, in qualità di sostegno ai pazienti ricoverati nella struttura e dal 2012 al 2015 presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile (Ausl di Cesena), dove ho avuto modo di approfondire i disagi e le difficoltà che possono accompagnare bambini e ragazzi durante il loro sviluppo. Nel 2014 ho conseguito un master sui disturbi dell'apprendimento e disturbi del comportamento in età evolutiva. Dal 2014 conduco all'interno del Centro di Terapia Cognitiva di Forlì gruppi di Coping Power Program (programma di gestione della rabbia e dell'aggressività nei bambini e adolescenti). Nel novembre 2016 ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista. Lavoro come libera professionista occupandomi di bambini, adolescenti e adulti e oltre all’attività clinica, mi dedico alla formazione e al sostegno delle insegnanti. Mi curo del sostegno alla genitorialità supportando e accompagnando gli adulti nel loro ruolo genitoriale (Circle of Security) e conducendo gruppi di parent training. Collaboro con l'Aifa (Associazione Italiana Famiglie Adhd Onlus), nella realizzazione di progetti.
Dott.ssa Angelica Lazzaretti
Sono Logopedista, iscritta all’albo della professione sanitaria di Logopedista, presso l’Ordine TSRM-PSTRP di Pesaro-Urbino, con numero 1. Mi sono laureata in Logopedia nel novembre 2015 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Da marzo 2016 a settembre 2017 ho collaborato come libera professionista presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus nei centri e ambulatori della regione Marche, dove ho potuto approfondire e svolgere il lavoro all’interno di un’equipe multidisciplinare volta alla valutazione ed alla riabilitazione di disturbi dell’età evolutiva e dell’età adulta. Da ottobre 2017 a giugno 2019 ho lavorato presso ASUR- Area Vasta 1, distretto di Pesaro, all’interno del servizio Unità Multidisciplinare per l’Età Evolutiva (UMEE) e presso il Centro di Neuropsicologia Clinica e dell’Età Evolutiva, occupandomi prevalentemente di disturbi della comunicazione e del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento. Dal 2016 svolgo la mia professione come libera-professionista, ho collaborato con studi privati della provincia di Ancona ed oggi collaboro con studi privati della provincia di Rimini. Il mio intervento è rivolto in particolare all’età evolutiva. Nello specifico mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, delle problematiche miofunzionali (deglutizione, disfunzioni orali…), della valutazione e trattamento della voce, Disfluenza (Balbuzie) e Disturbi di apprendimento. Dal 2018 al 2019 ho frequentato un Master di I livello in Tecniche per la Rieducazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso le Università degli Studi di San Marino e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Sono Logopedista, iscritta all’albo della professione sanitaria di Logopedista, presso l’Ordine TSRM-PSTRP di Pesaro-Urbino, con numero 1. Mi sono laureata in Logopedia nel novembre 2015 presso l’Università degli Studi di Ferrara. Da marzo 2016 a settembre 2017 ho collaborato come libera professionista presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus nei centri e ambulatori della regione Marche, dove ho potuto approfondire e svolgere il lavoro all’interno di un’equipe multidisciplinare volta alla valutazione ed alla riabilitazione di disturbi dell’età evolutiva e dell’età adulta. Da ottobre 2017 a giugno 2019 ho lavorato presso ASUR- Area Vasta 1, distretto di Pesaro, all’interno del servizio Unità Multidisciplinare per l’Età Evolutiva (UMEE) e presso il Centro di Neuropsicologia Clinica e dell’Età Evolutiva, occupandomi prevalentemente di disturbi della comunicazione e del linguaggio e dei disturbi dell’apprendimento. Dal 2016 svolgo la mia professione come libera-professionista, ho collaborato con studi privati della provincia di Ancona ed oggi collaboro con studi privati della provincia di Rimini. Il mio intervento è rivolto in particolare all’età evolutiva. Nello specifico mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, delle problematiche miofunzionali (deglutizione, disfunzioni orali…), della valutazione e trattamento della voce, Disfluenza (Balbuzie) e Disturbi di apprendimento. Dal 2018 al 2019 ho frequentato un Master di I livello in Tecniche per la Rieducazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso le Università degli Studi di San Marino e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.