Problematiche relazionali

Problematiche relazionali

La qualità delle relazioni è fondamentale per il proprio benessere psicologico, ma non sempre i rapporti per noi significativi sono di facile gestione. Spesso possono comportare sofferenza a causa di intensa conflittualità, difficoltà a comprendersi, senso di solitudine, rancori e aspettative irrealistiche. La difficoltà ad instaurare o mantenere relazioni sane può condurre ad un aumento del nervosismo, della diffidenza, della non trasparenza, portando a vivere con difficoltà anche l’approccio a nuove interazioni.

La difficoltà ad instaurare o mantenere relazioni sane può condurre ad un aumento del nervosismo, della diffidenza, della non trasparenza, portando a vivere con difficoltà anche l’approccio a nuove interazioni.

Dal punto di vista psicologico ognuno di noi attua i propri comportamenti in base alle proprie percezioni e al modo in cui interpreta la realtà. Ogni essere umano ha dunque delle proprie modalità di percezione della realtà e dei comportamenti che, se diventano troppo rigide, possono portare a sviluppare difficoltà relazionali.

Per poter godere di una vita ricca e significativa abbiamo bisogno di relazioni dense ed emotivamente profonde. Nel caso in cui si riscontrino delle difficoltà, la figura di uno psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale aiuta la presa di consapevolezza dei propri modi di comunicare, della comprensione delle motivazioni che producono difficoltà emotive e all'attivazione di risorse per individuare nuove modalità di rapporto più funzionali.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]