Problematiche miofunzionali-orofacciali

Problematiche miofunzionali-orofacciali

Lo Squilibrio-Muscolare-Orofacciale (SMOF) è caratterizzato dalle alterazioni di una o più funzioni orali:

  • Deglutizione (es. deglutizione disfunzionale)
  • Respirazione (es. respirazione orale)
  • Masticazione (es. difficoltà a masticare, dolori o deviazione dell’articolazione della mandibola ATM, abitudini alimentari inadeguate)
  • Articolazione fonemica (es. alterazione dell’articolazione dei suoni /s/ /z/…)

  • Posizione di riposo (es. deficit di forza e/o di competenza della muscolatura facciale)
  • Malocclusioni
  • Vizi orali (Succhiamento di uno o più dita, del ciuccio, uso prolungato del biberon)
  • Scarso controllo e coordinazione muscolare oro-facciale
  • Problemi posturali

Tale squilibrio può costituire ripercussioni (direttamente o indirettamente) in diversi ambiti:

  • Funzionalità respiratoria
  • Complesso dento-scheletrico
  • Articolazione temporo-mandibolare
  • Muscolo scheletrico
  • Disturbi del sonno
  • Igiene orale
  • Mimica facciale

Le funzioni orali e la tonicità/competenza delle strutture coinvolte costituiscono il primo reale e indispensabile ‘apparecchio ortodontico’ che, secondo natura, guida lo sviluppo del complesso dentoscheletrico. Questa guida è attiva durante tutto il ciclo della vita.


COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI
Il trattamento d’elezione in caso di deglutizione scorretta e di squilibrio muscolare oro-facciale è la terapia miofunzionale, programma riabilitativo il cui obiettivo finale è l’equilibrio armonico della muscolatura del viso e l’apprendimento del corretto meccanismo deglutitorio.

La terapia miofunzionale orofacciale è un percorso logopedico di educazione-rieducazione delle funzioni orali (posizione di riposo, deglutizione, respirazione, masticazione, articolazione dei fonemi).

Proprio per le caratteristiche multifattoriali dello squilibrio muscolare orofacciale, molti sono gli specialisti coinvolti:

  • Logopedista
  • Ortodontista
  • Otorinolaringoiatra
  • Foniatra
  • Pediatra
  • Fisioterapista
  • Osteopata

La terapia miofunzionale è svolta proprio dal logopedista che dopo un’attenta valutazione metterà in atto il relativo programma riabilitativo personalizzato, infatti il percorso sarà modellato sui bisogni e sulle esigenze del paziente, soprattutto nei bambini l’utilizzo di una modalità ludica. Rieducare delle funzioni significa modificare delle abitudini esistenti e creare nuovi schemi neuromotori. Non si tratta di somministrare una cura, ma di effettuare un vero e proprio percorso di apprendimento.

Il logopedista non propone una serie di esercizi somministrati con ripetitività ma ricerca le origini del problema, accompagna e sostiene l’apprendimento scegliendo l’attività più adeguata per ogni singolo paziente, il modo e il momento in cui proporla, tenendo sempre conto delle variabili che un trattamento presenta (motivazione del paziente, capacità attentive e la collaborazione dei familiari).

La conoscenza di metodi educativi supporta il trattamento logopedico che pone grande attenzione al modellamento, alla gradualità dell’apprendimento, all’uso di rinforzi positivi, assestandosi sempre sulla base delle risposte del paziente e dell’andamento del trattamento.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]