Problematiche adolescenziali

Problematiche adolescenziali

L’adolescenza è un processo che si sviluppa su un arco di vari anni.
Rappresenta una fase particolarmente delicata dello sviluppo, dove le potenzialità e risorse del giovane convivono con un rischio di difficoltà individuali e relazionali.
Si tratta di un periodo di cambiamento caratterizzato da modificazioni complesse che coinvolgono l’individuo su vari livelli: biologico, somatico, sessuale, psicologico, affettivo, emotivo, relazionale e sociale.

L’adolescenza si caratterizza come un periodo di transizione in cui l’individuo deve affrontare una serie infinita di compiti, avendo a disposizione risorse personali talvolta inadeguate e sempre meno riferimenti culturali e sociali.

Tra i compiti di sviluppo essenziali compaiono ad esempio, il distacco dal nucleo familiare per il raggiungimento dell’autonomia personale, l’accettazione della nuova struttura corporea, lo sviluppo di una propria identità, l’acquisizione di un sistema di valori e di un comportamento socialmente accettabile, l’intreccio di nuove relazioni significative e il raggiungimento di un’indipendenza emotiva e di un senso di responsabilità. Affrontare una così grande trasformazione può comportare una difficoltà emotiva.

I problemi adolescenziali possono manifestarsi: con disturbi esternalizzati, cioè agendo verso l’esterno le proprie conflittualità interne (comportamenti devianti, oppositivi ed aggressivi), o con disturbi internalizzanti, in cui la sofferenza rimane rivolta verso l’interno, nel vissuto dell’individuo comportando: depressione, ansia, disturbi del comportamento alimentare.

Un percorso psicoterapico con l’adolescente, può essere utile in un’ampia gamma di situazioni, quali ad esempio:

  • situazioni di isolamento sociale;
  • scarsa autostima e insicurezza;
  • senso di inadeguatezza nell’affrontare i compiti quotidiani;
  • insoddisfazione del presente;
  • incertezza sul futuro;
  • elevati livelli di stress;
  • sentimenti depressivi;
  • difficoltà scolastiche;
  • difficoltà di relazione con adulti;
  • difficoltà di relazione nel gruppo dei pari;
  • abuso di sostanze stupefacenti, alcolici;
  • dipendenza dai social e videogiochi;
  • difficoltà nella sfera affettiva e sessuale.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]