Spesso i genitori sono preoccupati perché gli insegnanti riportano loro difficoltà del proprio figlio durante le attività scolastiche, temendo che possa soffrire di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Tuttavia, non è detto che i bambini che manifestano un disagio all’interno del contesto scolastico presentino tale disturbo, poiché lo scarso rendimento potrebbe essere causato da diversi fattori:
Si parla di DSA quando un bambino mostra delle difficoltà specifiche e circoscritte nell’acquisizione della abilità di lettura, scrittura e calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo delle abilità intellettive (QI) e il livello scolastico generale sono nella norma e non vi sono presenti deficit sensoriali.
Alcuni degli indicatori di tale disturbo sono riscontrabili in frasi degli insegnanti quali, ad esempio:
“Si rifiuta di leggere ad alta voce o di scrivere e quando scrive fa un sacco di errori”
“E’ intelligente, ma distratto, non si impegna abbastanza, è incostante…”
“Ha bisogno di continui incoraggiamenti”
“Fatica a copiare alla lavagna e alcune volte si rifiuta”
“In alcuni momenti diventa triste o accusa mal di pancia o mal di testa”
“Non riesce a fare semplici operazioni di calcolo”
Come posso aiutarlo?
Se gli insegnanti vi hanno sottolineato alcuni punti critici di vostro figlio e anche voi come genitori li state notando, per prima cosa è bene rivolgersi ad un esperto specializzato. I professionisti dello Studio Psi.Co. vi aiuteranno a comprendere questa problematica tramite colloqui con voi genitori e la somministrazione di test specifici al vostro bambino. Il disturbo può essere diagnosticato a partire dalla fine della classe seconda della scuola primaria per quanto concerne le abilità di lettura e scrittura e dalla fine della terza per quanto concerne il calcolo.
Al fine di comprendere e inquadrare al meglio la situazione del bambino, vengono seguiti alcuni passi:
Nel caso in cui a vostro figlio venga diagnostico un DSA è importante non colpevolizzarsi e non colpevolizzarlo: cercate di assumere un atteggiamento positivo nei aiutandolo e incoraggiandolo, assistendolo nella comprensione delle sue difficoltà: grazie al costante esercizio, potrà sicuramente migliorare. In tutti i casi è importante mettere in evidenza i suoi punti di forza e gli aspetti positivi per migliorare la sua autostima;
In conclusione una diagnosi tempestiva e precoce e la seguente messa in atto di interventi mirati, che rispettino i diversi stili di apprendimento di ogni bambino, appaiono dei buoni fattori pronostici positivi. Al contrario, il mancato o tardivo riconoscimento di un DSA può implicare una sequenza di eventi negativi che possono essere vissuti con frustrazione, conflitti emotivo-relazionali e disinvestimento progressivo nell’esperienza scolastica.
Studio Psi.Co.
Continuando ad esplorare e/o navigare il sito accetti le condizioni dei cookie. Dettagli
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.