EMDR

L’EMDR è un metodo psicoterapico di ultima generazione, strutturato e validato scientificamente, che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.

Il termine viene dall’inglese “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” che significa “Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari.” Questo approccio sfrutta i movimenti oculari alternati, o altre forme di stimolazione alternata, per ristabilire l’equilibrio tra gli emisferi cerebrali permettendone così una migliore comunicazione. L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche.


La tecnica EMDR segue la teoria del processamento dell’informazione e si rivolge alle memorie disturbanti dell’individuo. Secondo questo modello, l’evento traumatico, viene immagazzinato in memoria insieme alle emozioni, ai pensieri e alle sensazioni fisiche disturbanti che hanno caratterizzato quella situazione. Tutte queste informazioni rimangono “congelate” all’interno delle reti neurali e non potendo essere elaborate, continuano a provocare disagio nella persona, fino a portare all’insorgenza di alcuni disturbi psicologici come il Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD). Molte persone, infatti, continuano a soffrire per avvenimenti accaduti molto tempo prima, proprio perché alcune caratteristiche dell’evento traumatico restano immagazzinate nel cervello.

Attraverso l’applicazione dell’EMDR si riesce a modificare l’impatto del trauma, portando a diminuire l’intensità emotiva dei pensieri negativi e delle sensazioni fisiche legate all’evento. La terapia EMDR procede tramite catene di associazioni, collegate con stati che condividono gli elementi sensoriali, cognitivi o emotivi del trauma e l’individuo è incoraggiato a “lasciare accadere qualsiasi cosa avvenga limitandosi a notarla”.


Il cambiamento attraverso l’EMDR, mostra che il soggetto può avere accesso ad informazioni correttive e collegarle alla memoria traumatica e ad altre reti di memorie associate. Dopo un trattamento con EMDR, il paziente riesce a distaccarsi dall’evento traumatico, rielaborarlo e percepire un forte ridimensionamento dei vissuti negativi, quali ansia, flashback e ricordi traumatici.

Data l’efficacia di questo metodo terapeutico, ormai milioni di persone in tutto il mondo sono state trattate con successo negli ultimi anni. Se hai subito un trauma e cerchi un terapeuta formato in EMDR puoi contattarci e valuteremo insieme se questo approccio può esserti utile.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]