Come si interviene?
L'intervento elettivo per il Disturbo Oppositivo Provocatorio è di tipo multimodale, ovvero un trattamento rivolto al minore, alla famiglia e alla scuola.
Il tipo di trattamento differisce in base all’età del bambino.
Per i bambini in età prescolare si basa principalmente su interventi di psico-educazione che coinvolgono soltanto i genitori.
Per i bambini in età scolare invece, si prevede l’integrazione di un lavoro individuale con il bambino, supportato dai genitori (attraverso interventi di parent training) e dall’ambiente scolastico.
La psicoterapia cognitivo comportamentale si è dimostrata essere un valido trattamento, in quanto favorisce la presa di consapevolezza dei pensieri del bambino, utile nel fronteggiare situazioni frustranti o provocatorie. L’intervento nello specifico prevede: la gestione della rabbia e l’insegnamento di strategie di autocontrollo, per individuare insieme modalità alternative per fronteggiare le situazioni.