Disturbi dell’Apprendimento

Disturbi dell’Apprendimento (Dislessia; Disortografia; Disgrafia e Discalculia)

I DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) riguardano i processi automatici dell’apprendimento e sono relativi alle abilità scolastiche, in particolare: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. Possono riguardare un solo ambito specifico ma, più frequentemente, si manifestano in associazione tra loro.

La Dislessia è un disturbo di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti in corrispondenti fonologici. La sua principale manifestazione consiste nella difficoltà a leggere correttamente e velocemente; tale difficoltà si manifesta quando un bambino, che frequenta il normale percorso di studi, non sviluppa o sviluppa in modo incompleto la capacità di decifrare le parole scritte.

La Disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni in simboli grafici; le principali manifestazioni consistono nella presenza di numerosi errori ortografici nella scrittura, sia sotto dettatura che spontanea, in un bambino che frequenta il normale percorso di studi.

La Disgrafia è un disturbo che si manifesta come difficoltà a riprodurre i simboli grafici, sia numerici che alfabetici; riguarda, pertanto, gli aspetti grafo-motori ed esecutivo-automatici della scrittura. Si può manifestare con difficoltà nell’orientamento nello spazio grafico (ad es. margini, righe, distanze, etc.), scarso rispetto nelle dimensioni dei grafemi, difficoltà nella copia e riproduzione di oggetti, scrittura difficilmente decifrabile, in bambini che frequentano il normale percorso di studi.

La Discalculia si manifesta con una difficoltà ad automatizzare i meccanismi del calcolo e dell’elaborazione dei numeri (ad es. quantificazione, seriazione, calcolo mentale, calcolo scritto, etc.), in bambini che frequentano il normale percorso di studi.

È fondamentale considerare la differenza tra ciò che il bambino sa fare (abilità specifiche carenti in rapporto all’età/classe frequentata) e la sua intelligenza (adeguata per l’età cronologica). La caratteristica principale è, pertanto, quella della “specificità”, in quanto tali disturbi interessano una particolare abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]