Disturbi della voce in Età Evolutiva (Disfonia)

Disturbi della voce in Età Evolutiva (Disfonia)

Per disfonia si intendono alterazioni quantitative e/o qualitative dei parametri vocali (frequenza, intensità, timbro e durata) per cause congenite o acquisite. Un bambino con disfonia può avere difficoltà ad esprimere ciò che vuole, essere remissivo nella comunicazione e questo può avere delle ricadute psicologiche con lo sviluppo di componenti ansiogene che posso influire nella relazione con l’interlocutore.

In relazione alla causa scatenante, possono insorgere diversi tipi di disfonia nei bambini:
  • Disfonia Organica: causata da disturbi organici, patologie congenite (es. cisti, laringiti croniche, ecc.)
  • Disfonia Funzionale: causata da un uso improprio delle corde vocali; che non esclude la presenza di lesioni organiche in concomitanza o causate da essa.


CARATTERISTICHE PRINCIPALI E CAMPANELLI D’ALLARME Quali sono dunque i campanelli d’allarme da osservare per una pronta individuazione di questa eventuale difficoltà?

Se presenti regolarmente e/o spesso 2 o più di questi segni:

  • bruciore o dolore localizzato alla gola dopo aver parlato a lungo;
  • saltuaria mancanza di voce (afonia);
  • abbassamento del tono di voce abituale;
  • sensazione di sforzo e affaticamento per continuare a parlare;
  • sensazione di un corpo estraneo in gola;
  • necessità di “raschiarsi” o schiarirsi spesso la gola.


COSA FARE E A CHI RIVOLGERSI

L’intervento riabilitativo in caso di disfonia in età pediatrica deve essere precoce per impedire il cronicizzarsi di abitudini fono-respiratorie scorrette.

La valutazione logopedica indaga vari aspetti: la situazione relazionale del bambino, le abitudini familiari e scolastiche che possono concorrere a favorire un uso scorretto della voce. Il logopedista procede con l’analisi acustica e percettiva della voce, con la valutazione del corretto funzionamento dell’apparato pneumo-fono-articolatorio e del feed-back acustico sull’apparato uditivo, il tutto coadiuvato da questionari di autovalutazione forniti ai genitori e al bambino stesso.

Il trattamento di divide in due fasi:

  • counseling rivolto ai genitori nel quale vengono fornite norme di igiene vocale per ridurre ed eliminare i comportamenti di scorretto utilizzo vocale in ogni ambito per migliorare le condizioni vocali.
  • trattamento diretto effettuato in studio, personalizzato in base alle esigenze del bambino.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]