Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva

La dipendenza affettiva identifica la presenza di un attaccamento eccessivo e patologico nelle relazioni interpersonali. Chi ne soffre dipende letteralmente da un’altra persona che di solito è il partner, tuttavia questa forma di dipendenza può attivarsi anche con altre figure (ad es., un genitore o un figlio).

Fra le caratteristiche principali vi sono il percepirsi molto fragile e l’avere costantemente il bisogno di appoggi esterni. La persona ha una percezione di sé così negativa che la obbliga a credere che senza l’altro non sia possibile vivere. La rigidità relazionale è uno degli aspetti cruciali per poter definire questo tema: il dipendente affettivo non riesce ad abbandonare l’illusione idealizzata dell’altro e vive nella costante angoscia che qualcosa possa cambiare, perdendo così l’oggetto del proprio amore.

Una delle possibili cause della dipendenza affettiva è da ricondurre ai rapporti primari. Genitori iperprotettivi e limitanti possono inibire i naturali bisogni di indipendenza e autonomia del bambino. Oppure, al contrario, genitori eccessivamente permissivi possono portare il bambino a costruirsi un sistema rigido di regole che poi in età adulta può degenerare nella dipendenza affettiva.


il processo per liberarsi dalla dipendenza affettiva passa attraverso una presa di consapevolezza dei propri schemi relazionali, a cui segue un’identificazione dei propri bisogni e la comprensione delle paure alla base della percezione di non riuscire a vivere senza l’altro significativo. La psicoterapia cognitivo comportamentale si è mostrata la terapia più efficace, grazie all’approccio attivo in cui è possibile attuare un percorso terapeutico rapido e indirizzato a migliorare il proprio benessere come priorità su tutto il resto.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]