Consulenza genitoriale

Consulenza genitoriale

Essere genitore è un esperienza unica e irripetibile ma altrettanto difficile e complicata.

È un percorso lungo, che va dalla nascita del bimbo, alla sua infanzia fino agli anni dell’adolescenza. In questo cammino i genitori attraversano diverse tappe evolutive con compiti e obiettivi diversi. Si passa dalla fase in cui la necessità del figlio è di essere accudito, al momento in cui ha bisogno di staccarsi dai genitori per esplorare il mondo.

Può capitare che durante questo viaggio, i genitori si trovino a fronteggiare momenti faticosi e disorientanti (ad es., capricci, urla, pianti), che potrebbero diventare fonte di disagio per tutta la famiglia.

L’affetto e il bene verso i figli sono dei prerequisiti fondamentali, ma non sempre sono sufficienti. In alcune circostanze, specialmente quando i figli presentano delle difficoltà specifiche, può essere utile rivedere alcune modalità educative, emotive e relazionali.

La consultazione genitoriale ha lo scopo di accompagnare i genitori nel sentirsi efficaci, sostenere e accompagnare i propri figli nel loro difficile compito di crescita.


Corso di Supporto alla Genitorialità e Training comportamentale per genitori, vanno a potenziare, valorizzare le risorse individuali e genitoriali che, a volte, sì fatica a riconoscere e/o esprimere, favorendo l’acquisizione di specifiche competenze educative. Questo porterà a una maggiore comprensione dei bisogni, degli aspetti emotivi e comunicativi del proprio figlio, di sé stessi e della relazione con lui. Portando alla luce riflessioni sugli atteggiamenti educativi e comunicativi messi in gioco nel rapporto. Questo permetterà di ripensare a nuove modalità di comportamento, di espressione e confronto con i propri figli.

Consulenza 0-5. Consulenza 0-5. E’ un servizio pensato per i neo-genitori, per offrire loro un supporto psico-educativo. L’equipe interviene sulle situazioni di problematicità che riguardano lo sviluppo del bambino nei suoi aspetti funzionali, emotivi e relazionali. Le situazioni più comuni in cui i genitori chiedono un supporto sono:

  • Nella primissima fase post-parto: la mamma può sentirsi sola e in balia dei sentimenti; un sostegno in questo periodo può dare respiro a una situazione che può sembrare opprimente;
  • Il pianto del bambino e le fasi del sonno;
  • Problematiche relative allo svezzamento e all’alimentazione: dalle iniziali abitudini alimentari al rapporto col cibo (“mangia poco”... “mangia troppo”...);
  • Problematiche relative al controllo degli sfinteri: gestione del pannolino e del vasino, enuresi o encopresi notturna o diurna;
  • In fase di inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia: un aiuto a gestire la separazione, il distacco e le emozioni provate dal bambino e dai genitori;
  • Duranti i cambiamenti nella vita del bambino: arrivo di un fratellino o sorellina, cambi di scuola o nella routine quotidiana.
  • Supporto nella gestione dei conflitti in casa con genitori e fratelli, a scuola o in altri contesti con i pari.


Training comportamentali per genitori con figli affetti da problemi specifici: ADHD, disturbi della condotta (DOP), disturbi d’ansia e disturbi ossessivo compulsivi.

Scrivici per ricevere maggiori informazioni


    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    Il tuo messaggio

    [anr_nocaptcha g-recaptcha-response]