studio-psico-01studio-psico-01studio-psico-01studio-psico-01
  • CHI SIAMO
  • AMBITI DI INTERVENTO
  • APPROCCI
  • ONLINE
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
✕

Come gestire l’ansia

  • Home
  • Articoli
  • Ansia
  • Come gestire l’ansia
La resilienza: come reagire alle difficoltà della vita
5 Luglio 2016
Come è fatto il sonno del neonato?
1 Agosto 2016
Published by Studio Psico on 18 Luglio 2016
Categories
  • Ansia
  • Benessere
  • Psicoterapia per Adulti
  • Stress
Tags

L’ansia è una delle emozioni di base ed è caratterizzata da sensazioni di pericolo, tensione, minaccia. Spesso è accompagnata da modificazioni fisiche quali l’aumento del battito cardiaco, della sudorazione e della respirazione. Provare ansia di fronte ad un pericolo è normale, tuttavia se l’ansia è presente anche per eventi di minore intensità, può sfociare in un vero e proprio disturbo. Chi soffre di un disturbo d’ansia solitamente presenta numerose preoccupazioni e pensieri negativi ricorrenti, che gli/le impediscono di affrontare la vita in maniera tranquilla.

In primis, va ricordato che l’ansia non si può “spegnere” come vorrebbe chi ne soffre; tuttavia esistono diverse strategie efficaci per la sua gestione. Ecco alcune informazioni utili:

a) L’ansia si manifesta perché si ha paura di qualcosa che potrebbe succedere, ma molto spesso non succede.

b) L’ansia è legata alla propria convinzione di non essere in grado di gestire la situazione temuta.

c) L’ansia è strettamente connessa all’importanza dell’evento che si teme: più si teme di perdere qualcosa, più si proverà ansia.

d) L’ansia aumenta all’aumentare dell’incertezza: se non si ha chiaro cosa può succedere, si prova più ansia.

e) L’ansia è legata all’autostima: maggiore fiducia si ha nelle proprie capacità, più è facile affrontare con serenità le situazioni della vita.

Il primo passo per gestire e curare l’ansia è quello di identificare le situazioni specifiche che ci rendono stressati o ansiosi. Inoltre, i sintomi ansiosi, sono spesso accompagnati da specifici pensieri “negativi”: è fondamentale identificare eventuali pensieri che ci preoccupano in modo da neutralizzare il problema specifico della preoccupazione.

Ciò che è importante tenere a mente è che tutti noi abbiamo una capacità di gestire gli eventi stressanti più di quanto a volte immaginiamo. Attraverso un percorso di psicoterapia è possibile prendere maggiore consapevolezza delle proprie risorse e conseguentemente diminuire i livelli di ansia, aiutando le persone a migliorare la capacità di tollerare, affrontare e accettare l’inevitabile incertezza della quotidianità.

Tutto ciò è possibile attraverso l’utilizzo di specifiche tecniche e strategie di facile acquisizione, quali ad esempio i training di consapevolezza e la messa in discussione dei pensieri ansiogeni.

Per avere maggiori informazioni su come gestire l’ansia contatta gli specialisti dello Studio Psi.Co. di Cattolica (RN)  al  327.8593942

Share
0
Studio Psico

Related posts

regali di natale
1 Dicembre 2021

Regali di Natale: una guida per scegliere il libro giusto da regalare a vostro/a figlio/a


Read more
27 Giugno 2021

Prendersi cura di chi cura: gli interventi sulla famiglia del paziente con demenza


Read more
21 Maggio 2021

Demenza di Alzheimer: che cos’è e come facciamo a riconoscerla


Read more

Comments are closed.

© | Studio Psi.Co.